THESE PLANTS CAN KILL Dal 16 al 24 febbraio 2019 Inaugurazione sabato 16 febbraio 2019 ore 18.30 IpazziFactory via Palestro 21, Pisa Opere di Elisabetta Cardella Installazione interattiva a cura di Alma Artis - Accademia di Belle Arti Suono Massimo Magrini A cura di Carlo Alberto Arzelà "Un giardino pericoloso questo. Intrappolato nelle pietre, trafitto da spine, braccato da animali che mostrano i denti, circondato da insetti velenosi, fiori che avvinghiano fino a soffocarti. Occorre lottare. L’unica arma per uscirne vivi è la bellezza."
Troppi fumetti, troppa fantascienza e la frequentazione di troppe discariche... ma cosa hai in testa LOCCI? Un colabrodo?... Risposta: Si! Un colabrodo da cui filtrano idee creative a bizeffe.
E' indomito Andrea Locci. Un perfetto assemblatore di suggestioni, tratte da pezzi qualsiasi di oggetti di scarto. Ogni cosa può servire a materializzare le sue visioni. Basterebbe avere la fortuna di visitare il suo laboratorio: una raccolta e un catalogo infinito di cose che
già prese singolarmente ci stupiscono. Ma è nella capacità di sapere vedere oltre e dentro alla "personalità" del singolo "pezzettino" che Andrea si esalta restituendoci artefatti di cose e cose e cose... Come le enormi maschere fatte con gomme di auto e di camion, "semplicemente" ripiegate su se stesse o tagliate ad arte. Lampade realizzate con le piastre di vecchi circuiti elettrici. Palazzi che formano intere città fatti di legni vecchi e grattugie e bulloni e rivetti e vetro e puntine da disegno e lapis rotti e... chi più ne ha più ne metta. Come se le cose avessero già deciso da sé a cosa potevano servire quando non sarebbero servite più. Ed infine... Eccoli...
sono arrivati...
Schiere di ROBOTS del pianeta LOCCI ci hanno invaso!
Avanzano lenti, rugginosi, implacabili, inarrestabili... Riusciremo a
comunicare con loro? Vorranno ascoltarci? E noi, sapremo capirli?... Non
resta che azzardare un incontro ravvicinato: dal 4 dicembre 2012 al 14
gennaio 2013 - ROBOTS di Andrea Locci in mostra. Il 14 dicembre 2012 alle 18.00 il vernissage con questo fantastico costruttore di oggetti sognanti. Ovviamente da noi.
Siete tutti invitati.
Andrea Locci
Nato a Busto Arsizio. Vanta un lungo curriculum fatto di numerosissime esposizioni in Italia e all'estero. Dal
2000 Risiede a Calci (Pisa), vivendo e lavorando come artista. Le sue
opere sono interamente realizzate con materiali di recupero. Legni usurati e tarlati, metalli arrugginiti e corrosi dal tempo,
scarti di lavorazione industriale, oggetti comuni buttati e rifiutati
sono “Materia viva” che trasforma in quadri, lampade, sculture, animali e
personaggi carichi di magica e surreale fantasi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiKBSavuJzyVJ-_hnyvCG5RNcgvVrCVp3snFQTs56CgFdf_-LEJrVJbfP0g5XHpJVKjfo7XAx_GrXJoOMQvzTd5Z7FDGwA-FcvGgU8TRug1IDZEf4FMelrXtgWhyphenhyphensOy5nGUZoglyr921gY/s320/image-9.jpg)