THESE PLANTS CAN KILL Dal 16 al 24 febbraio 2019 Inaugurazione sabato 16 febbraio 2019 ore 18.30 IpazziFactory via Palestro 21, Pisa Opere di Elisabetta Cardella Installazione interattiva a cura di Alma Artis - Accademia di Belle Arti Suono Massimo Magrini A cura di Carlo Alberto Arzelà "Un giardino pericoloso questo. Intrappolato nelle pietre, trafitto da spine, braccato da animali che mostrano i denti, circondato da insetti velenosi, fiori che avvinghiano fino a soffocarti. Occorre lottare. L’unica arma per uscirne vivi è la bellezza."
per riarredo negozio offriamo una sedia HER nera (in mostra dal 12 dicembre) a euro 195,00 anzichè 295,00
Him&Her
Him & Her nascono dichiaratamente dai presupposti della Panton Chair.
Si evolvono declinando quel modello di perfezione nell’armonia dei due sessi.
Adottano corpi scolpiti come modelli di seduzione, nudi… ma non ne provano vergogna.” Seduta modellata e plasmata sulla figura di donna. Prodotte in polietilene, possono essere utilizzate anche all’esterno.
prenotati!!!
designer: Fabio Novembre - materiale: polietilene
Si evolvono declinando quel modello di perfezione nell’armonia dei due sessi.
Adottano corpi scolpiti come modelli di seduzione, nudi… ma non ne provano vergogna.” Seduta modellata e plasmata sulla figura di donna. Prodotte in polietilene, possono essere utilizzate anche all’esterno.

per riassortimento con la nuova linea 2012 offriamo una poltrona STRACCI (solo rivestimento) (in mostra dal 12 dicembre) a euro 475,00 anzichè 575,00
“Stracci” in scena
La novità assoluta è la morbida, accogliente, innovativa Ecopoltrona realizzata con gli stracci. Ma non stracci qualunque. Provengono dalla produzione Essent’ial e servono per pulire le macchine da stampa dell’azienda.
Una volta concluso il ciclo di vita, vengono lavati dagli agenti
chimici di cui sono intrisi; non avendo però alcuna possibilità di
essere riciclati, l’alternativa è riutilizzarli come materiale da
rivestimento. In questa logica è nata l’idea di produrre una poltrona e
una serie di accessori che trasformino questi rifiuti speciali in una
risorsa creativa. Così è stato. E per avvalorare il significato
sostenibile ed ecologico della produzione, un filo rosso ridona vita
agli elementi tessili diventando non solo elemento decorativo, ma un
percorso da seguire, un segno che racconta la storia di un riuso
creativo nel rispetto dell’ambiente.
prenotati!!!
prenotati!!!